
La perla e l'ostrica
Per una terapia del XXI secolo
Gianni Fortunato
Non inganni l’apparenza, questo è un libro di avventure, duelli, trabocchetti, imboscate, angeli e demoni, Milady, la dea Khali, Montecristo, Dorothy e Alice. Questa volta i tre moschettieri sono due (vedo bene Adonella anche nel ruolo che fu di Uma Thurman).
Non per niente teniamo Il viaggio dell’eroe e il Manuale del guerriero della luce sui nostri comodini, a contatto col Piccolo principe: siate le nostre volpi e fatevi addomesticare, guadagnerete il colore dei campi di grano. E buon pro vi faccia.
Ps. Quasi dimenticavo i nostri maggiori azionisti, Sherlock Holmes e John Watson, Londra 221B Baker Street (ed ecco Adonella nel ruolo di Lucy Liu... non dovrebbe dispiacerle). In realtà per più di 100.000 Italiani (strizzacervelli e affini), questo è un libro di fantascienza, che pretende di ridurre una psicoterapia a 2-3 sedute. Dubito che mi ascolteranno, ma confido che lo facciano i loro clienti.

L'ipnosi tra mente e anima
L'approccio spiritualista
Gianni Fortunato
Benché gli "stati allargati di coscienza" siano noti da sempre in ipnosi, nessuno, al di fuori di casi eccezionali, si era proposto di scoprire come ottenerli regolarmente per utilizzarli. Grazie all'esperienza maturata in oltre quarant'anni di attività, Gianni Fortunato mostra come, impiegandoli al meglio, si possano ottenere risultati straordinari e impensabili. Ricco di dimostrazioni pratiche questo libro, vero e proprio compendio di ipnosi spiritualista, è un unicum nel suo genere, utilizzabile sia come testo di studio per i professionisti del settore sia come lettura di piacere per coloro che volessero approfondire la conoscenza della materia. A incuriosire il lettore "profano" sarà probabilmente l'approccio del terapista, che si pone come guida per gli "Spiriti Illuminati" lasciando che sia il paziente a svolgere il lavoro in autonomia.

Oltre l'ostacolo
ovvero, del sincretismo psicoterapico
Gianni Fortunato
Come in un buon libro giallo, il lettore sarà coinvolto in un avvincente viaggio nei misteri della Mente umana.
Dopo oltre 40 anni d’attività e di ricerca, l’autore ci mostra – in azione – un nuovo approccio e stile terapeutico, fondato sull’originale sincretismo di diversi modelli psicoterapeutici e su un orientamento fortemente pragmatico.
In questa prospettiva “nessun problema è tanto grosso o complicato che non gli si possa scappar via”

Il mondo di mezzo: metafore, allegorie, sogni
Teoria e pratica
Gianni Fortunato, Adonella Guidi
La metafora, come capacità squisitamente umana, è la terra dimezzo tra il noto e l’ignoto, il ponte tra materiale e spirituale, tral’umano e il trascendente. La metafora è quel processo creativo e potenzialmenteinfinito di dialogare con l’inconscio, trascendere le nostre costrizioni,le convinzioni limitanti o i condizionamenti e, per questa via,accedere a – o costruire i – nuovi significati, le nuove risorse e possibilità di esistere.È un libro breve e intenso,completo di contenuti teorico-metodologici, indicazioni pragmatiche,tanti esempi ed esercizi.