pnlmeta pnlmeta
top of page

FORMAZIONE PER FORMATORI

Formazione_Formatori.jpg

data
da definire

40 e passa anni di ininterrotta presenza e ricerca nel mondo della formazione degli adulti e delle Aziende sono l’inestimabile background di esperienza di PNL Meta.

Ecco perché ci permettiamo di proporre un corso col duplice scopo sia di fornire le basi fondamentali del “mestiere” di Formatore a chi vuole intraprenderlo sia di portare elementi di riflessione e miglioramento a chi opera già nel campo.

Il progetto è stato costruito in collaborazione con gli stessi docenti, mettendo in comune il frutto di anni di pratica e selezionando materie ed esempi ritenuti indispensabili e generativi.

Chiaramente il nostro obiettivo è dare gli strumenti per una formazione moderna e partecipativa che permetta il fondamentale passaggio dalla “informazione” alla prestazione competente.

Gianni Fortunato

 

Il Percorso si propone di sviluppare le seguenti competenze nel Formatore:

  • Progettare un intervento didattico: individuare contenuti, metodi e obiettivi in relazione alle caratteristiche degli utenti e del contesto organizzativo in cui sono inseriti

  • Costruzione del contratto d’aula e analisi delle aspettative dei partecipanti

  • Sviluppare attenzione al “setting d’aula”

  • Utilizzare diverse metodologie didattiche: cornici teoriche, analisi dei casi, simulazioni, costruzione di esercitazioni, uso della metafora

  • Costruire e consolidare un gruppo di lavoro 

  • Valorizzare e utilizzare i punti di forza, le competenze e le aree di miglioramento dei partecipanti

  • Proporsi al gruppo di formazione in modo flessibile e creativo: come rispondere alle domande, superare le obiezioni, utilizzare il feed-back, individuare compiti adatti ai singoli partecipanti, allargare le cornici di esperienza

  • Agire un comportamento etico. Assunzione di sguardo e presenza sistemica, con attenzione all’insieme e alla responsabilità della relazione

Articolazione del percorso:

Il percorso, interamente in presenza, si articola in 6 moduli di 2 giorni e mezzo ciascuno, più un modulo residenziale di 3 giorni.

Il gruppo sarà seguito da uno staff di Assistenti.

Ogni partecipante verrà inserito in un sottogruppo con l’obiettivo di preparare un concreto Progetto Didattico da presentare nel modulo finale.

Oltre alla frequenza nelle giornate d’aula e di laboratorio sono previsti incontri in sottogruppi (anche online) per la preparazione del Progetto Didattico.

PROGRAMMA

 MODULO 1 

Team Building  
  • Metafora individuale e metafora del team (SP)

  • I livelli di integrazione del team

  • Le fasi evolutive del team

  • Le disfunzioni relazionali nei team: prevenzione e gestione

  • Feedback sul feedback come risorse costanti

  • Confronto sulle percezioni individuali

  • La negoziazione del conflitto

  • Presupposti dei gruppi che apprendono

  • Metafora del team (SD)

 MODULO 2 

Progettazione Didattica 
  • L’apprendimento negli adulti: imparare ad imparare

  • Qualità e obiettivi del progettare

  • Metodologia didattica

  • Allineamento dei Livelli Logici tra contesto, obiettivi, contenuti e metodologie

  • Esperienze di progettazione

 MODULO 3 

Public Speaking - Laboratorio Esperienziale 
  • Presenza e ruolo del formatore

  • Gestione dello spazio e prossemica

  • Struttura della comunicazione ed attivazione filtri sensoriali (V/U/C)

  • Definizione delle cornici comunicative

  • Linguaggio positivo e coinvolgente

  • Attivazione del gruppo e domande

 MODULO 4 

Leadership e Autenticità
  • L’intenzionalità alla base dello stile di leadership personale

  • Il campo sistemico della leadership

  • Abbracciare i paradossi: le complementarietà generative della leadership

  • Successo e insuccesso a confronto: modellamento di una esperienza di leadership

  • Il progetto di leadership

  • Presentazione dei progetti

 MODULO 5  residenziale 

Presenza sistemica del formatore 
  • Comprendere e vedere il campo sistemico della relazione

  • Creare un clima favorevole all’apprendimento e al cambiamento

  • Stabilità e Cambiamento: flessibilizzare le risposte al mutare delle situazioni

  • Uso del corpo e della voce nello spazio

  • Consapevolezza di sé e del proprio stile

 MODULO 6 

Creatività e tasking 
  • Le metafore dell’Organizzazione

  • Archetipi e Organizzazioni

  • I copioni delle Organizzazioni

  • Il tasking come ausilio didattico

 MODULO 7 

Presentazione dei progetti  
  • Importanza del feed-back all’interno del sistema

  • Feedback positivi, correttivi e riflessivi

  • Esame dei progetti

  • Prove di aula

Sei interessato a questo corso? Faccelo sapere compilando il form, ti invieremo un'email quando sarà riprogrammato.

Il tuo modulo è stato inviato!

fondato e diretto da 
Gianni Fortunato

Sede Legale

Viale Aldini, 5
40136 BOLOGNA

PI e CF 10875120155

OCTARINE.png
Iscriviti alla nostra mailing list
per essere sempre aggiornato sulle nostre attività
ECM.jpg

Accreditamento E.C.M.

Educazione Continua

in Medicina

bottom of page
pnlmeta